Home » , , , , , » Minori “affidati” a coppie omosessuali: il punto della ricerca

Minori “affidati” a coppie omosessuali: il punto della ricerca

Written By Redazione on mercoledì 14 gennaio 2015 | 08:54


 
 Article from “Pediatria Preventiva & Sociale” - Dicembre 2014
Premessa:

Sta facendo discutere il provvedimento, emesso dal Tribunale per i Minorenni di Palermo, circa l’affidamento di un ragazzo di 17 anni a una coppia omosessuale. Il caso, accaduto a Palermo, tuttavia non è il primo: lo scorso novembre 2014  il Tribunale per i Minorenni di Genova aveva disposto l’affidamento di una minore di 5 anni a una coppia di lesbiche. Il Tribunale per i Minorenni di Bologna, nello stesso periodo, affidava una bambina di 3 anni a una coppia di uomini. La questione oggi interessa tutti: sia l’opinione pubblica, sempre più interpellata dalle istanze provenienti dall’associazionismo gay, sia gli operatori sociali e sanitari che, a vario titolo, operano nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza. Un approfondimento, pertanto, sembra indispensabile.


 Abstract
The controversial decision of the Palermo Juvenile Court, which gave the custody of a 17 years old boy to a homosexual couple is raising keen interest. This was not the first time: last November the Court of Genova ratified the foster care of a 5 years-child to a lesbian couple, and so did the court of Bologna with a 3 years old boy, who was assigned to two men.1 This topic is of special interest for many: public opinion, gay associations, social and health workers who are involved in the childhood sphere. Therefore an in depth analysis is needed.
 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Adozioni e coppie omosessuali: il quadro generale
L’intervento giurisprudenziale più significativo è la sentenza n. 601 dell’11 gennaio 2013 della prima sezione civile della Cassazione. La Corte ha ritenuto legittimo l’affidamento esclusivo alla madre, ex tossicodipendente convivente con un’ex educatrice della comunità di recupero in cui era stata ospitata, rispetto al padre, responsabile di aver aggredito in un’occasione la predetta educatrice alla presenza del figlio. La Corte, nel caso in questione, ha sostenuto che si tratta di un “mero pregiudizio” affermare che sia “dannoso per l’equilibrato sviluppo del bambino il fatto di vivere in una famiglia incentrata su una coppia omosessuale”, in quanto “non sono poste certezze scientifiche o dati di esperienza”. In molti hanno visto nella sentenza di legittimità la prima apertura in Italia all’adozione da parte di persone dello stesso sesso. Poca conoscenza o poca considerazione da parte dei giudici circa la consistente mole di dati scientifici prodotti fino a oggi e contrari alla loro posizione?

Il quadro generale
Diversi enti scientifici internazionali si sono opposti all’adozione di figli da parte di coppie omosessuali, mentre altri hanno assunto una posizione favorevole, altri ancora neutrale. Fra le favorevoli, la più autorevole è l’American Psychological Association (APA), ente che ha una notevole influenza sulla comunità scientifica internazionale: infatti, nel 2004 e nel 2005, ha preso posizione sulla questione con un comunicato circa la “no differences” (“nessuna differenza”) tra figli di coppie omosessuali ed eterosessuali. Tuttavia l’APA è al centro di aspre polemiche per la sua posizione, ritenuta sospetta da parte dei suoi stessi associati. N. Cummings, ex presidente APA e professore di Psicologia presso l’Università del Nevada, ha così affermato: “l’APA ha permesso che la correttezza politica trionfasse sulla scienza, sulla conoscenza clinica e sull’integrità professionale”.2
L’APA è stata criticata per aver investi- to nei i pronunciamenti ufficiali circa l’omosessualità in modo particolare Charlotte Patterson, ricercatrice, lesbica, convivente e attivista LGBT (acronimo riferito a Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender), al centro di controversie giudiziarie che hanno visto il Tribunale della Florida escludere i risultati di alcune sue ricerche per “mancanza di imparzialità, osservabile nei gravi difetti di campionamento” (1997, June Amer, Petitioner v Floyd P. Johnson, p. 11).3 Proprio sulla posizione dell’APA il Prof. Loren Marks (2012) sociologo della Louisiana State University ha pubblicato nel 2012 un importante studio sulla prestigiosa rivista Social Science Research.4 La ricerca ha analizzato i 59 studi citati dall’APA per sostenere la propria tesi di “no differences”, dimostrando che essi mancano di campionamento omogeneo, di gruppi di confronto, inadeguatezza del gruppo di confronto, presenza di dati contraddittori, portata limitata degli esiti dei bambini studiati, scarsità di dati sul lungo termine e mancanza di potenza statistica. La conclusione, afferma il Prof. Loren Marks, è che “le forti affermazioni dell’APA non sono empiricamente giustificate”.
Va notato, d’altra parte, che un’ampia letteratura scientifica5 ha significativamente provato che i minori cresciuti in un ambiente omosessuale presentano notevoli differenze rispetto ai coetanei cresciuti in una famiglia eterosessuale.

Lo studio del Prof. Regnerus
Tra i più autorevoli studi che hanno mostrato un notevole svantaggio per i minori cresciuti con genitori che hanno avuto relazioni omosessuali va citata la ricerca comparsa sulla rivista Social Science Research a cura di Mark Regnerus,6 professore di sociologia dell’Università di Austin, Texas. Lo studio, come ha affermato il prof. Loren Marks,7 “è il più serio e condotto con i più rigidi criteri scientifici”, ha destato grande interesse presso scienziati e gente comune, media in testa, non solo statunitensi, ma anche internazionali. La ricerca vanta di un impianto metodologico inedito quantitativamente e qualitativamente, sia perché si basa sul più grande campione rappresentativo casuale a livello nazionale, sia perché per la prima volta fa parlare direttamente i “figli” (18-39 anni) il cui genitore ha avuto almeno una relazione omosessuale (175 la madre, 73 il padre). I dati:8 il 12% pensa al suicidio (contro il 5% dei figli di coppie etero), sono più propensi al tradimento (40% contro il 13%), sono più spesso disoccupati (28% contro l’8%), ricorrono più facilmente alla psicoterapia (19% contro l’8%), sono più spesso seguiti dall’assistenza sociale rispetto ai coetanei cresciuti da coppie eterosessuali sposate.
Nel 25% dei casi hanno contratto una patologia trasmissibile sessualmente (contro l’8%), sono genericamente meno sani, più poveri, più inclini al fumo e alla criminalità. Il 23% di chi è cresciuto con una madre lesbica ha dichiarato di essere stato abusato sessualmente (da genitore o da caregiver), contro il 2% degli altri giovani.9 Inoltre, il 31% di quelli cresciuti con una madre lesbica e il 25% di quelli cresciuti con un padre gay sono stati abusati sessualmente e costretti al sesso forzato, contro l’8% di quelli cresciuti da genitori biologici. Hanno più probabilità (40% contro 13%) di essere infedeli al partner, di fare un maggior uso di marijuana, di passare più ore davanti alla televisione, un maggior numero di arresti, un maggior numero di relazioni e partner sessuali. E solo il 61% di quelli con madre lesbica e il 71% di quelli con padre gay si definisce eterosessuale, contro il 90% di chi è cresciuto con genitori eterosessuali.

Le reazioni allo studio
Prevedibile è stato il coro di proteste dell’associazionismo gay che ha visto la difesa dello studio da parte dell’Università del Texas10 (sulle procedure scientifiche di ricerca), della rivista Social Science Research11 (sulla legittimità delle procedure di pubblicazione) e, infine, di un comitato di scienziati e ricercatori con un comunicato comparso sul sito della Baylor University12 (sul merito dei risultati e la coerenza con analoghe ricerche). Il limite della ricerca del Regnerus è che i dati rilevati si riferiscono ai soli genitori che hanno avuto almeno una relazione omosessuale. Lo studio è stato, inoltre, criticato in quanto non ha potuto disporre di un gruppo di confronto formato da figli cresciuti per l’intero arco dei 18 anni con il genitore omosessuale e il partner, in quanto solo 2 dei 248 minori oggetto del campione presentavano questa caratteristica.
Per l’autore ed altri questo dato, invece, rappresenta la conferma che la dissoluzione della coppia omosessuale è un evento sociologicamente così frequente da rendere raro, per i figli cresciuti in queste famiglie, la presenza stabile del medesimo partner del genitore. Stante, appunto, ai dati un neonato affidato a una coppia omosessuale ha meno dell’1% di probabilità di crescere fino ai 18 anni insieme allo stesso partner del genitore. Va in ultimo evidenziato che le risultanze dello studio di Regnerus sono analoghe a quelle di altre ricerche (vedi nota n.5) e in particolare con la ricerca di Daniel Potter pubblicata dal Journal of Marriage and Family (2012).13 Lo studioso ha attribuito le differenze riscontrate tra i minori cresciuti con genitori eterosessuali e i coetanei provenienti da nuclei familiari omosessuali ai più alti livelli di instabilità familiare che insistono in quest’ultimi. Per analogia di risultati, va segnalato anche lo studio di Douglas Allen,14 docente alla Simon Fraser University, dove il campione analizzato, anch’esso del tutto randomizzato, era costituito dal 20% della popolazione di tutto il Canada di età compresa tra i 17 e i 22 anni (oltre mezzo milione di soggetti). Nella ricerca l’oggetto della misurazione era rappresentato da un dato oggettivo: l’istruzione. Il risultato è stato che i figli di genitori eterosessuali sposati raggiungono una scolarità più alta dei figli di genitori omosessuali sposati o conviventi nonostante questi abbiano un alto livello d’istruzione.


Altre ricerche
Continuando il nostro approfondimento, nella direzione che indispensabili ed essenziali alla crescita di un figlio sono la stabilità e l’esclusività della relazione di coppia, diversi studiosi hanno verificato che questi stessi elementi sono deficitari nelle relazioni omosessuali.
I dati: le relazioni fisse omosessuali non sono paragonabili a quelle eterosessuali, né per durata né per esclusività. Una coppia eterosessuale viene considerata “duratura” se raggiunge almeno venticinque anni di convivenza, una coppia omosessuale, invece, viene considerata “duratura” se si protrae almeno per cinque anni. Un terzo delle coppie omosessuali conviventi, infatti, sta insieme meno di due anni, un terzo tra i due e i cinque anni e l’ultimo terzo più di cinque anni.15 Lo stesso discorso vale per l’esclusività della coppia. Secondo i ricercatori, più della metà degli uomini con tendenze omosessuali, in coppia da almeno un anno, sostiene di aver avuto almeno un altro partner nel corso dell’anno (con punte del 66% per gli appartenenti alla borghesia e alla piccola borghesia); più di un terzo degli uomini dichiara di aver avuto come minimo quattro partner nel corso dell’ultimo anno.16
Come si evince dalla stessa ricerca il nu- mero delle relazioni extra coppia cresce con l’aumentare della durata dell’unione, cosa che porta gli Autori ad affermare che “è probabile che la stabilità dell’unione sia tanto maggiore quanto più la coppia è aperta”, ossia: stabilità e fedeltà, nelle coppie omosessuali, sono inversamente proporzionali.17
Alla stessa conclusione sono arrivati due ricercatori statunitensi, Mcwhirter e Mattison (si tratta di due ricercatori omosessuali), che hanno condotto un’indagine sulle coppie omosessuali negli Stati Uniti. Secondo i due Autori solo sette coppie (sulle 156 del campione) hanno una relazione sessuale totalmente esclusiva, tutte della durata inferiore a cinque anni. In altri termini, tutte le coppie con una relazione che dura più di cinque anni hanno fatto tra loro un accordo che prevede attività sessuali al di fuori della relazione.18 Analoghe ricerche europee e americane confermano i suddetti dati.19
Altri studi, inoltre, hanno rilevato il considerevole numero di partner che in media nel corso della propria vita ha un omosessuale (maggiore di 100), anche all’interno di una cosiddetta “relazione impegnata”. 20
Nella stessa direzione va un recente documento pubblicato dall’American College of Pediatricians dal titolo “Homo- sexual Parenting: Is It Time For Change?” (Genitori omosessuali: è tempo di cambiare?).21 Il documento, che cita le più rilevanti ricerche scientifiche sul tema, evidenzia i rischi nell’infanzia legati allo stile di vita omosessuale dei genitori. Si rileva che la violenza tra partner dello stesso sesso è due/tre volte superiore che tra le coppie eterosessuali.22 Le coppie dello stesso sesso sono significativamente più soggette a scioglimento della relazione rispetto alle coppie eterosessuali, con una media di durata del rapporto da due a tre anni23 (1,5 anni secondo la ricerca di Xiridou, 2003), uomini e donne omosessuali hanno numerosi partner sessuali anche all’interno di relazioni stabili,24 individui che praticano uno stile di vita omosessuale hanno più probabilità degli eterosessuali di avere una malattia mentale,25 di abusare di sostanze,26 di avere tendenze suicide,27 e una durata di vita più breve.28 Concludono gli Autori che, nonostante alcuni sostengono che queste disfunzioni sono il risultato di pressioni sociali in America, le stesse disfunzioni esistono a livelli elevati tra gli omosessuali nelle culture dove sono più ampiamente accettati.29
In ultimo, ma non per importanza, va notato che uno degli elementi fondanti della relazione genitoriale è la complementarietà dei ruoli di madre e padre (assente nelle relazioni omosessuali), che permette al figlio di crescere con un sano equilibrio psico-fisico. In numerosi studi30 si è visto che proprio la mancanza di una delle due figure genitoriali è all’origine di notevoli disturbi e disagi nella prole. In questa direzione, dalle pagine del Corriere della Sera, il giornalista ateo Galli della Loggia, nella critica laica alle unioni gay e alla genitorialità gay, chiama in causa gli psicanalisti affinché rispondano al dibattito secondo scienza. All’editoriale risponde la psicologa italiana, Silvia Vegetti Finzi, docente di Psicologia Dinami- ca presso l’Università di Pavia. La docente ha ricordato che “Sigmund Freud definisce l’Edipo come “l’architrave dell’inconscio”, cioè “il triangolo che connette padre, madre e figlio e il gioco di queste parti aiutano il figlio a prendere il posto che gli com- pete nella geometria della famiglia”. Inoltre “l’identità sessuale si afferma non in astratto, ma attraverso una “messa in si- tuazione”dei ruoli e delle funzioni che impegna tanto la psiche quanto il corpo dei suoi attori”. Vegetti Finzi conclude dichiarando “che non è irrilevante che il figlio di una coppia omosessuale non possa
confrontarsi, nella definizione di sé, con il problema della differenza sessuale”.31

Conclusioni
Se la ricerca è solo all’inizio e deve, pertanto, continuare ad analizzare la realtà dei minori cresciuti con genitori omosessuali la storia umana è plurimillenaria e vede il minore crescere armoniosamente con la figura materna e paterna che lo generano o, in loro assenza, con due figure genitoriali (maschile e femminile) complementari. Pertanto, la comunità professionale e scientifica, nonché la stessa società, hanno il dovere di rimanere saldamente ancorate alla verità antropologica sull’uomo, alla sua storia, alle risultanze delle ricerche scientifiche non svincolate da un paradigma etico che dà senso all’agire umano.
L'instabilità, la vulnerabilità alla malattia e la violenza domestica che prevalgono nelle relazioni omosessuali rispetto a quelle eterosessuali, normalmente renderebbero inadatti tali ambienti a garantire la custodia dei bambini. Tuttavia, nell'attuale clima culturale che preme per legittimare la pratica dell'omosessualità in ogni area possibile della vita, tali considerazioni sono spesso ignorate”;32 così conclude Costanza Stagetti nel proprio saggio sulla letteratura scientifica in materia di omosessualità e genitorialità.
Dello stesso orientamento lo psichiatra Italo Carta, già docente di Clinica Psichiatrica presso l’Università degli Studi di Milano, direttore della scuola di specializzazione in Psichiatria alla Bicocca, che, così come molti altri studiosi italiani,33 dichiara: “ritengo che le coppie di omosessuali e quelle di lesbiche che non solo adottano un bambino, ma si fanno ingravidare e inseminare, preparino un grave rischio di patologie per la prole”. Ovvero “depressioni, disturbi della personalità e dell’identità, borderline, persone che non sanno più chi sono[...], collasso della funzione simbolica paterna”; se si va in questa direzione “vedo che la società corre dei grossi rischi”.34
in ultimo, non va taciuto il rischio oggetto della durissima requisitoria del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna che, nell’impugnare il provvedimento di affidamento della bimba di 3 anni a una coppia di uomini omosessuali, ha stigmatizzato l’agire degli operatori sociali come “frutto di una vera e propria sperimentazione socio-giuridica più che frutto di una ordinaria prassi”.35
Concludiamo questa breve disamina con la parole del filosofo inglese Gilbert K. Chesterton (1874-1936) riferite
al tempo che lesto vedeva avvicinarsi:
“La grande marcia della distruzione intellettuale proseguirà. Tutto sarà negato. Tutto diventerà un credo. [...] Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate”.

Bibliografia di riferimento e note
1. Il Tribunale di Bologna afferma che non possano essere esclusi dal novero dei potenziali affidatari i singoli individui e quindi - in base ad un necessario passaggio logico giuridico – anche le coppie di fatto [...] legate da qualunque tipo di rapporto purché idonee ad assicurare al minore il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui ha bisogno (Cfr Tribunale per i Minorenni di Bologna - Decreto del 31.10.2013).
2. Dello stesso tenore sono state le dichiarazioni degli ex Presidenti e membri del direttivo dell’ “APA” H. Rogers, J. Wright Wiggins, R. Dawes, D. Stein e R. Perloff cit in Destructive Trends in Mental Health: The Well Intentioned                                    Path                       to                            Harm” (Routledge   2005)          .
3. cit in American Psychoanalytic Association (APsaA) Support Gay, by Mike Hatfield, http://www.narth.org/ docs/apsaa.html.
4. Loren Marks in “Social Science Research”, Volume 41, Luglio 2012, pp 735–751.
5.Tra gli altri: Douglas W. Allen, in Review of Economics of the Household, December 2013, Volume 11, pp 635- 658; AA.VV in “Early Children Development and Care” Maggio 2013; Douglas W. Allen et al in Demographi, Giugno 2013, volume 50, pp 955-961; D.Potter in sul Journal of Marriage and Family
Giugno2012, pp 556- 571; NK Gartrell et al in Archives of Sexual Behavior 2011; K. Nanette et al in Archives of Sexual Behavior 2010; R.Schumn, in Journal of Biosocial Science, Maggio 2010 pp 721-742; P. Cameron in Psychological Reports Aprile 2009; Schumm WR in Psychological Reports Agosto 2008.
6. Mark Regnerus in “Social Science Research”, “How different are the adult children of parents who have same-sex relationships? Findings from the New Family Structures Study”Volume 41, Luglio 2012, pp 752–770.
7. Op Cit Loren Marks pp 735-751.
8. Il disegno della ricerca è consultabile alla pagina:
http://www.prc.utexas.edu/nfss/documents/NFSS- study-design.pdf; mentre il paper integrale alla pagina: http://www.markregnerus.com/uploads/4/ 0/6/5/4065759/regnerus_july_2012_ssr.pdf
9. Cfr Op. Cit Mark Regnerus, pag. 763. L’autore ha chiesto agli intervistati se“un genitore o altro caregiver ti ha mai toccato in un modo sessuale, o ti ha costretto a toccarlo/a in un modo sessuale, o costretto ad avere rapporti sessuali”. Regnerus ha ulteriormente approfondito il dato statisticamente significativo dell’abuso subito dai figli delle madri lesbiche rilevando che ad essere abusate sono principalmente le figlie (il 31% di loro ha risposto affermativamente alla domanda). Regnerus ha, inoltre, indagato con chi abitava il minore al tempo in cui si è verificato il primo
abuso grazie al calendario della struttura familiare, documentando, così, chi viveva nel nucleo familiare del minore ogni anno fino all'età di 18 anni. Il 33% viveva anche con il padre biologico nell’anno in cui si è verificato l’abuso. Un altro 29% non era mai vissuto con il loro padre biologico e poco meno del 34% viveva anche con il partner dello stesso sesso della madre. Conclude Regnerus che la propria ricerca non è in grado di suggerire chi sia effettivamente l’autore dell’abuso e auspica ulteriori indagini in merito. Si ringrazia per la traduzione la Prof.ssa di lingue Annamaria Marino
10. Il comunicato è visionabile alla pag. http://www. utexas.edu/news/2012/08/29regnerus_scientific_ misconduct_iniquiry_completed.
11. Cfr D. Sherkat, in Social science research Volume 41, Issue 6, Novembre 2012, pp 1346–1349.
12. Documento visionabile alla pagina http://www. baylorisr.org/2012/06/a-social-scientific-response-to- the-regnerus-controversy/.
13. Ricerca consultabile alla pagina http://www.baylorisr. org/wp-content/uploads/Potter.pdf.
14. Op. Cit. Douglas W. Allen pp 635-658;
15. Cfr. M. Barbagli, A. Colombo, Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia, Il Mulino, Bologna 2007, p. 128.
16. Ibidem, p. 128, 216, 224.
17. Ibidem, p. 217.
18 .D.P. Mcwhirter , A.M. Mattison, “The male couple. How relationships develop”, Reward Books, Englewood Cliffs 1984, p. 252.
19. Tra gli altri: Xiridou et al “The contribution of steady and casual partnerships to the incidence of HIV infection among homosexual men in Amsterdam” (2003).; Traeen Bet et al (2002); A.P. Bell e M.S. Weinberg, in Simon & Schuster” New York (1978).
20. Bell, A.P., Weinberg, M.S., (1978). Homosexuality: A study of diversity among men and women. New York: Simon & Schuster. Paul Van de, in Journal of Sex Research, vol-34 n. 4 1997 pp 349-360.
21. http://www.acpeds.org/the-college-speaks/position- statements/parenting-issues/homosexual-parenting- is-it-time-for-change.
22. Tra gli altri: Gwat Yong Lie et al “Intimate Violence in Lesbian Relationships: Discussion of Survey Findings and Practice Implications” in” Journal of Social Service Research, 1991 pp 41-59. D. Island et al New York: Haworth Press, 1991, p. 14.
23. Tra gli altri: David P. et al, The Male Couple: How Relationships Develop (Englewood Cliffs: Prentice- Hall, 1984), pp. 252-253; M. Saghir et al, Male and Female Homosexuality (Baltimore: Williams & Wilkins, 1973), p. 225; L.A. Peplau and H. Amaro in Social, Psychological Beverly Hills 1982; Schumm, Walter R. in Marriage & Family Review (2010) pp 299-509.
24. Tra gli altri: A. P. Bell and M. S. Weinberg, Homosexualities: A Study of Diversity Among Men and Women (New York: Simon and Schuster, 1978), pp. 308, 309; P. Van de Ven et al., in Journal of Sex Research 34, (1997) p 354.; A. A. Deenen, in Archives of Sexual Behavior 23 (1994)
pp 421-431.; M. Xiridoui 2003 , Op Cit.
25. Tra gli altri: J. Bradford et al., “National Lesbian Health Care
26. Joanne Hall, “Lesbians Recovering from Alcoholic Problems: An Ethnographic Study of Health Care Expectations,”Nursing Research 43 (1994), pp 238 244
27. Tra gli altri: R. Herrell et al., “Sexual Orientation and Suicidality, Co-twin Study in Adult Men,” Archives of General Psychiatry 56 (1999) pp 867-874.; V. M. Mays, et al., in American Journal of Public Health, vol. 91 (June 2001) pp 933-939.
28. R. S. Hogg et al., “Modeling the Impact of HIV Disease on Mortality in Gay and Bisexual Men,” International Journal of Epidemiology 26 (1997) p 657.
29. T. Sandfort . Same-sex sexual behavior and psychiatric disorders. Arch. Gen. Psychiatry (2001) pp 85-91.
30. Tra gli altri: F.R. Bambico et al, “Father absence in the monogamus California mouse impairs social behavior and modifies dopamine”in Celebral cortex 2013; Chun Bun Lam et al in Child Development, Novembre- Dicembre 2012,Volume 83 pp 2089-2103; R.Feldman, in Hormones and Behavior, Marzo 2012, pp 380-391.
31. Silvia Vegetti Finzi, Freud e il senso della divisione dei ruoli “Ai bambini servono entrambe le figure”, Corriere della sera del 02.01.2013.
32. Costanza Stagetti, adozione Gay: il no degli esperti, http://www.documentazione.info/adozioni-gay-il-no- degli-esperti e Adozioni Gay: la ricerca condizionata dall’ideologia http://www.documentazione.info/ adozioni-gay-ricerche-condizionate-dallideologia.
33. Cfr Pietro Zocconali, presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi (ANS), Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio per i Diritti dei minori, Francesco Paravati, presidente della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO), Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), Il filosofo Giacomo Samek Lodovici, docente presso l’Università cattolica.
34. Intervista pubblicata su“La Stampa”, 12 Settembre 2012.
35. Cfr Tribunale per i Minorenni di Bologna - Decreto della Camera di Consiglio del 31.10.2013.
Condividi l'articolo :

Posta un commento