Strasburgo 23 Ottobre 2013
Affrontare la
crisi della famiglia nel nome dei figli:
-Prima indagine comparativa sull’affido dei minori in Europa-
Una missione, quella del Coordinamento interassociativo Colibrì al Parlamento Europeo, con un triplice scopo:
- Catalizzare le numerose energie europee sensibili al tema dell’affido
materialmente condiviso.
- Volgere lo sguardo verso un panorama più vasto, facendo tesoro delle esperienze dei Paesi più
progrediti.
- Evidenziare le ripercussioni sul benessere psico fisico dei
minori delle varie forme d’affido sottolineando che le diverse prassi
dimostrano per i medesimi un differente accesso al Diritto al Benessere e alla
Salute.
I temi sono stati
approfonditamente studiati da elevati profili professionali attraverso
studi e ricerche mirate. L’intento sarà quello di focalizzare l’attenzione pubblica europea sull’argomento
con la presentazione dei risultati ottenuti e dell’analisi sullo status quo.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti.
Basta registrarsi con una semplice mail per poter prenotare la partecipazione, fino ad esaurimento dei posti (accrediti, qui: info@colibri-italia.it >Oggetto: Strasbourg-23/10).Seguirà una richiesta di copia di un vostro documento valido, con foto. (Carta identità o Patente).
Basta registrarsi con una semplice mail per poter prenotare la partecipazione, fino ad esaurimento dei posti (accrediti, qui: info@colibri-italia.it >Oggetto: Strasbourg-23/10).Seguirà una richiesta di copia di un vostro documento valido, con foto. (Carta identità o Patente).
In un continente unito come l’Europa è auspicabile
ipotizzare una regia sul tema dell’AFFIDO MATERIALMENTE CONDIVISO che consenta
di valutarne l’andamento non solo
formale Paese per Paese e vagliare le
possibilità di un coordinamento a livello europeo improntato alla
soluzione dei problemi e all’armonica diffusione del concetto di Bigenitorialità, o Co-Parenting, come dicono gli anglosassoni.
Confrontarsi con l’Europa e con gli altri Paesi rappresenta indubbiamente per tutti un salto
in avanti che permette, finalmente, di uscire dall’immobilismo e dalla lentezza
che caratterizzano le dinamiche interne della maggior parte dei singoli Paesi,
distratti da priorità diverse o, peggio ancora, intrappolati da retaggi
culturali obsoleti.
Strasburgo sarà anche il
luogo ove presentare studi specifici di settore di enorme valore, mai realizzati prima. Essi fotografano il mutamento di uno scenario
sociale che travalica i confini delle singole nazioni, fino ad assumere una
connotazione europeista e finanche mondiale. Un focus per operatori del settore
senza precedenti.
Gli assetti familiari, gli affetti, la responsabilità degli individui (genitori), la cura dei minori, le nuove sensibilità acquisite, la mutazione dei ruoli maschile e femminile, rappresentano l’humus sul quale poggia oggi la realtà. Fotografarla, armonizzarla, comprenderla, apportando elementi di armonia e crescita è dovere di ogni nazione, ma è altrettanto doveroso e lungimirante immaginare e organizzare un futuro in chiave possibilista ove le separazioni coniugali e non, in presenza di figli, possano comunque produrre le condizioni per una nuova integrazione nella società civile, limitando i danni e accrescendo l’attenzione, col valore aggiunto delle singole sensibilità, verso un’ infanzia che merita tutta la nostra attenzione ed impegno.
Gli assetti familiari, gli affetti, la responsabilità degli individui (genitori), la cura dei minori, le nuove sensibilità acquisite, la mutazione dei ruoli maschile e femminile, rappresentano l’humus sul quale poggia oggi la realtà. Fotografarla, armonizzarla, comprenderla, apportando elementi di armonia e crescita è dovere di ogni nazione, ma è altrettanto doveroso e lungimirante immaginare e organizzare un futuro in chiave possibilista ove le separazioni coniugali e non, in presenza di figli, possano comunque produrre le condizioni per una nuova integrazione nella società civile, limitando i danni e accrescendo l’attenzione, col valore aggiunto delle singole sensibilità, verso un’ infanzia che merita tutta la nostra attenzione ed impegno.
L’Affido Materialmente Condiviso dei minori rappresenta una
scelta di coscienza evoluta, un bagaglio etico da parte dei genitori di oggi e
di domani; ma anche un tema scottante, una ferita aperta, un nervo dolente
della Società come dimostra il caso limite del libro "Nel nome dei Figli" arrivato
a oltre 20.000 copie ma da solo, in autoproduzione, perché reputato troppo vero
e scomodo dalla maggior parte delle case editrici.
L’amore, la cura e la tutela dei figli che vanno oltre la separazione dei genitori, rappresentano il
mondo parallelo da accrescere nel rispetto di tutti, senza penalizzazioni di
sorta, ma prevenendo ogni ostacolo che
si frapponga nella serena relazioni fra genitori e figli.
Ringraziamo per questa apertura europeista e per il
sostegno, l’On. Roberta Angelilli Vice-Presidente del Parlamento Europeo e l’On.
Carlo Casini Presidente della Commissione Affari Costituzionali.
Un sentito ringraziamento va anche agli illustri Drs. Jan Piet de Man, il Dr. Antonio
Josè Fialho, il Dott. Vittorio Vezzetti, il Prof. Dr. Jur Hildegund
Suenderhauf, il Dott. Simone Pillon, il Dr. Ioannis Paparigopoulos, il Dr. Martin Widrig, il Dr. Josè Luis Sariego Morillo e il Dr. Robert Whiston per il loro
personale contributo a livello internazionale e, senza i quali, oggi, sarebbe
solamente ieri.
Per Colibrì:
Dott.ssa Tiziana Arsenti, responsabile delle relazioni col Parlamento Europeo
Dott. Massimo Rosselli del Turco, responsabile per le relazioni col Parlamento Italiano
Dott. Vittorio Vezzetti, responsabile scientifico della piattaforma europea
e Roberto Castelli, responsabile comunicazione e pubbliche relazioni
Un collettivo e sentito ringraziamento va all' On. Marco Scurria per la Sua disponibilità e aiuto .
Dott.ssa Tiziana Arsenti, responsabile delle relazioni col Parlamento Europeo
Dott. Massimo Rosselli del Turco, responsabile per le relazioni col Parlamento Italiano
Dott. Vittorio Vezzetti, responsabile scientifico della piattaforma europea
e Roberto Castelli, responsabile comunicazione e pubbliche relazioni
Un collettivo e sentito ringraziamento va all' On. Marco Scurria per la Sua disponibilità e aiuto .
Pubblicheremo la ricerca del Dott. Vezzetti e degli altri relatori che vorranno renderla pubblica, su questo sito all'indomani dell'evento.
Download the program in ENGLISH
RELAZIONI Scaricabili alla pagina: http://www.colibri-italia.it/2013/10/23-ottobre-strasburgo-reports-european.html
RELAZIONI Scaricabili alla pagina: http://www.colibri-italia.it/2013/10/23-ottobre-strasburgo-reports-european.html
+ commenti + 2 commenti
smetette di icolpare la giustizai cominciate a parlare delle vs. madri http://violenzanonhasesso.blogspot.com/2013/09/datemi-madri-diverse-e-vi-daro-un-mondo.html
Quella che indichi Sabina Gatti è una strada, ma non la sola.
Posta un commento